La tua salute mentale è la priorità

Ottobre è stato il mese della salute mentale. Mentre ci avviamo (pare) verso un nuovo lockdown, la pressione psicologica sui lavoratori e sulle lavoratrici aumenta. Si è parlato soprattutto degli effetti della salute mentale sulla produttività, di come dipendenti sereni contribuiscano alla crescita economica, di come la cura di sé sia la chiave per il … Read moreLa tua salute mentale è la priorità

Si finisce mai di imparare?

Il concetto di occupabilità, il lavoro gratuito e il ricatto della formazione continua Secondo la narrazione dominante, le imprese avrebbero difficoltà a trovare personale con le competenze giuste, perché i giovani italiani sono alternativamente troppo bamboccioni oppure troppo qualificati (ma negli ambiti “sbagliati”, ad esempio nelle facoltà umanistiche). Il gap tra domanda e offerta di … Read moreSi finisce mai di imparare?

La Convenzione 190

Il 23 settembre, la Camera dei Deputati ha ratificato la Convenzione 190 sulle violenze e le molestie sul lavoro, che entrerà in vigore a giugno del 2021. La Convenzione prevede una definizione molto ampia di “violenza” e ha come obiettivo la protezione di tutti gli individui, in particolare delle donne e delle soggettività marginalizzate.

I numeri del gender gap in Italia

Il gender gap, differenza tra uomini e donne nella partecipazione al mercato del lavoro, unito al tema del divario salariale, rimane uno dei punti dolenti nel discorso sulla parità di genere. Dal punto di vista quantitativo, la partecipazione delle donne al mondo del lavoro è aumentata, ma qualitativamente esistono ancora delle diseguaglianze. Lara Maestripieri e … Read moreI numeri del gender gap in Italia

Lo sciopero dei riders

Giovedì 8 ottobre i rider delle piattaforme di food delivery hanno scioperato in quattro continenti. Italia, Giappone, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Messico, Ecuador, Colombia, Costa Rica, Brasile, Cile e Argentina: sono alcuni dei Paesi in cui i lavoratori di aziende come Uber Eats, Glovo, JustEat e Deliveroo sono scesi in piazza. I rider che … Read moreLo sciopero dei riders

Lavora, muori, ripeti: le serie TV e l’aldilà aziendale

«Persino quando sogni ti ritrovi il Capitale alle costole.» M. Fisher, Realismo Capitalista, p. 79 Esiste vita dopo la morte? E se esiste, com’è? No, non è il tema di un saggio teologico. È la trama di molte serie TV.  Scrive Marina Pierri (se non la conoscete, conoscetela) che di recente l’aldilà è diventato un vero … Read moreLavora, muori, ripeti: le serie TV e l’aldilà aziendale

“Tu quanto guadagni?” Perché parlare di salario con i colleghi

Quanto spesso vi capita di parlare del vostro salario? Avete un’idea precisa di quanto guadagna la persona che lavora di fianco a voi? A meno che non siate dipendenti pubblici, probabilmente la risposta è no. Parlare di soldi con i colleghi può generare situazioni di imbarazzo: non tutti sono necessariamente a proprio agio nel discutere … Read more“Tu quanto guadagni?” Perché parlare di salario con i colleghi

Scuola: fra Covid, precari e cattedre vuote

Oggi è stato il primo giorno di scuola in molte regioni. Le difficoltà da affrontare a causa dell’emergenza sanitaria sono tante, così come le polemiche rispetto ai provvedimenti presi e ai ritardi nella loro applicazione.C’è però un tema che si ripresenta puntuale, anno scolastico dopo anno scolastico: quello delle supplenze necessarie a coprire le cattedre … Read moreScuola: fra Covid, precari e cattedre vuote

Tarjeterío, o l’arte dei biglietti da visita

Scambiarsi i biglietti da visita continua a essere un rituale comune negli incontri di lavoro. Nome, cognome, professione, contatto. In pochi centimetri affermiamo chi siamo come professionisti ma anche come individui. Da questa premessa è nata Tarjeterío, una mostra del 2010 di Ernesto Proaño Vinueza, artista ecuadoriano che ha chiesto a oltre cento persone di … Read moreTarjeterío, o l’arte dei biglietti da visita