I più noti sono i game developer, ma tantissime figure professionali compongono la forza lavoro dell’industria videoludica: gli autori del gioco, i gameplay designer (quelli che definiscono i controlli e l’interazione all’interno dei giochi), i narrative designer (che lavorano sulla storia), gli ingegneri del suono, gli environment artist (che creano gli elementi dello scenario), più tutti i lavori legati al testing e al controllo qualità. L’elenco potrebbe continuare.
🖥️📀💡Se progettare videogiochi è il vostro sogno (o se volete essere più consapevoli del lavoro che sta dietro i vostri videogiochi preferiti), questo post è per voi: l’industria videoludica è infatti molto problematica da diversi punti di vista. Oltre a essere poco inclusiva (come si è viso durante la notissima vicenda del #GamerGate) presenta diversi problemi per quanto riguarda lo sfruttamento del lavoro. In queste card ve ne presentiamo alcuni.
Fonti e riferimenti
La storia di Red Dead Redemption
La storia dei licenziamenti TellTale, The Verge